[ws_table id=”163″]L’acciarino FireSteel 2.0 Scout di Light My Fire è l’evoluzione dell’originale acciarino svedese sviluppato per il Dipartimento Della Difesa e il fratello minore del modello Army. Ricco in magnesio, leggero e comodo, con un solo movimento genera una pioggia di scintille che – dichiarano – raggiungono i 3000 gradi. Lo abbiamo testato nella versione Scout con l’esca Tinder-On-A-Rope, recensita pochi giorni fa.
Dati tecnici dell’acciarino Swedish FireStarter 2.0 Scout di Light My Fire.
Acciarino con barretta al magnesio.
- Striker migliorato rispetto alla prima generazione.
- Fischietto di emergenza integrato.
- Peso 27 gr.
- Scintille a quasi 3000 gradi (2980°).
- Il modello scout dura fino a 3000 raschiature.
- Fa le scintille anche da umido/bagnato.
- Barretta in lega di magnesio.
Caratteristiche dell’acciarino svedese FireStarter 2.0 Scout.
- Rispetto alla prima generazione, Light My Fire ha modificato l‘impugnatura dello FireSteel e dello striker – il ferretto che sfrega sulla barra al magnesio – per renderlo più comodo. Per questo, il modello si chiama FireSteel 2.0.
- La forma delle impugnature rende inequivocabile da che parte tenere lo striker. Se si prova a tenerlo al contrario, non genera scintille.
Il fischietto integrato suona anche quando è bagnato, questa è una caratteristica fondamentale per un fischietto di emergenza. Il suono non è il più forte mai sentito, ma è ugualmente potente.
- Lo spazio che occupa è ridottissimo, quindi è molto comodo da trasportare anche per via del bassissimo peso. Questo però è sia un vantaggio che uno svantaggio: rispetto al fratello maggiore “Army” e meno comodo da usare.
- La pioggia di scintille che fa è molto abbondante, e compensa la scomodità di avere uno striker di piccole dimensioni (niente a che vedere con la comodità dell’acciarino del Light My Fire Swedish FireKnife, che si sfrega con la lama del coltello).
- Alle prove, ha fatto le scintille anche dopo essere stato bagnato.
Migliori utilizzi.
Per accendere barbecue, falò, fuochi di emergenza o per scaldarsi la sera, magari in un campeggio, il FireSteel 2.0 è l’ideale, soprattutto se associato all’esca naturale Tinder-On-A-Rope, resinosa e molto efficace. Inoltre, è un ottimo metodo per accendere anche il fornello a gas, barbecue a gas ecc, e non può rovinarsi come invece fanno accendini e fiammiferi. Ottimo compagno di avventura, dallo zaino del trekking o backpacking al cruscotto della macchina, è sempre bene averlo con sé.
Pro.
Leggero.
- Grande quantità di scintille.
- Fischietto integrato.
- Occupa poco spazio.
Contro.
- Striker comodo nell’impugnatura ma piccolo.
- Piccole dimensioni.
Conclusione.
Il FireSteel 2.0 di Light My Fire è un acciarino molto efficiente e leggero, un sostituto resistente dell’accendino e dei fiammiferi – che possono sempre guastarsi. Da tenere sempre con te, nello zaino o nel cruscotto, può sempre rivelarsi utile. Di sopra, il link a dove costa meno.
Pingback: Recensione del Firelighting Kit di Light My Fire
Pingback: Recensione della Grandpa's FireFork: forchetta e attizzatoio.